CORSO INSEGNANTI DI AUTOSCUOLA
Requisiti minimi necessari
Essere residente in Italia
Aver compiuto 18 anni
Aver conseguito un diploma di scuola media superiore (cinque anni)
Rif. P.A.2014-2878/BO
Cosa si Consegue
Si consegue un attestato di frequenza che permette di accedere ad un bando di concorso emesso da una Provincia italiana. Superato l’esame si consegue l’abilitazione di INSEGNANTE di AUTOSCUOLA su tutto il territorio nazionale
Come si consegue l’abilitazione di Insegnante di Autoscuola
Si frequenta un corso programmato di 145 ore di lezioni teoriche. Le lezioni frontali teoriche sono collettive e certificate da una registrazione con firma di presenza dell’allievo all’inizio ed alla fine della lezione.
Alla fine del corso si consegue un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale italiano
L’attestato di frequenza permette di accedere ad un bando di esame, emesso da una Provincia Italiana, e permette di conseguire l’abilitazione di INSEGNANTE di AUTOSCUOLA
L’esame da insegnante di autoscuola è strutturato come segue:
- PRIMA PROVA: rispondere a due schede quiz della patente A-B, 80 domande in 40 minuti e sono concessi massimo 2 errori.
- SECONDA PROVA: rispondere a tre domande aperte scelte dalla commissione (tempo minimo 2 ore, massimo 6 ore)
- TERZA PROVA: simulazione di una lezione teorica, argomento a scelta della commissione.
- QUARTA PROVA: colloquio individuale
Tutte le prove di esame sono propedeutiche
Riferimenti Normativi
Decreto ministeriale 26/01/2011 n. 17
PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER INSEGNANTI
A) Parte teorica (145 ore)
- Elementi di diritto pubblico, amministrativo e comunitario (Stato, costituzione, fonti del diritto, organi legislativi, Governo, enti locali, organi comunitari, fonti del diritto comunitario)
8 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) - Elementi di diritto penale (reato, dolo, colpa, reati contro la Pubblica Amministrazione)
7 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) - Procedure legali in caso di incidente e assicurazione; illecito amministrativo
5 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) - Definizioni, costruzione e manutenzione delle strade, organizzazione della circolazione stradale e segnaletica stradale
10 ORE docente: ingegnere o insegnante. - Definizione dei veicoli, elementi strutturali dei veicoli e loro funzionamento
25 ORE docente: ingegnere o insegnante - Disposizioni amministrative in materia di circolazione dei veicoli (destinazione ed uso dei veicoli, documenti di circolazione e di immatricolazione)
5 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) ovvero insegnante. - Autotrasporto di persone e di cose - Elementi sull'uso del cronotachigrafo e sul rallentatore di velocità
6 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) - Trasporto delle merci pericolose
2 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) - Conducenti e titoli abilitativi alla guida
7 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) ovvero insegnante. - Norme di comportamento sulle strade
20 ORE docente: insegnante - Illeciti amministrativi previsti dal codice della strada e relative sanzioni
5 ORE docente: soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'art. 12, comma 1, lettera a) - Elementi di pedagogia e di tecnica delle comunicazioni
15 ORE docente: psicologo - Stato psicofisico dei conducenti, tempo di reazione, alcool, ecc.
10 ORE docente: medico - Elementi di primo soccorso
5 ORE docente: medico - Elementi di fisica
10 ORE docente: ingegnere o soggetto in possesso di uno dei titoli di cui all'articolo 12, comma 1, lettera g) - Autoscuole: normativa, ruolo, inquadramento insegnante
5 ORE docente: insegnante
- Elementi di diritto pubblico, amministrativo e comunitario (Stato, costituzione, fonti del diritto, organi legislativi, Governo, enti locali, organi comunitari, fonti del diritto comunitario)